PERLA NERA Montepulciano DOC Bio
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
COLORE: Rosso rubino di ottima intensità e tonalità con riflessi lievemente granati.
SAPORE: Vino di gusto gradevole, morbido, di media corposità e persistenza; la buona alcolicità, l’acidità bassa ed i tannini morbidi e gradevoli rendono questo vino caldo, corposo e robusto; la notevole intensità e persistenza gli conferiscono un gusto ampio, lungo e piacevole. La tannicità dovuta ai polifenoli ne permettono un lungo periodo di invecchiamento.
ABBINAMENTI: Indicato per le occasioni importanti il perla nera per le sue caratteristiche organolettiche si abbina ottimamente a carni rosse e cacciagione e formaggi piccanti tipici della terra d’origine, ottimo come vino da meditazione.
SERVIZIO: Servire ad una T° di circa 18-20°C avendo cura di arieggiare attentamente il vino prima del consumo.
CONSERVAZIONE: Conservare in luogo fresco a 8-10°C tenendo la bottiglia coricata.
ALCOL: 14°
26.00 € 750 ml
PERLA NERA MONTEPULCIANO DOC
Passione e tormento Coinvolgente e malinconico: metafora di un vino che incarna la passione e il tormento per una donna rosso fuoco che non potrà essere per sempre. Un Montepulciano Doc rosso rubino, invecchiato 18 mesi in barriques, con sentori di frutta matura, cioccolato e pepe nero.
14% vol
SCHEDA TECNICA
VINIFICAZIONE: La vinificazione avviene nel rispetto della tradizione che, dopo la selezione delle migliori uve, prevede la diraspatura ed il contatto delle bucce con il mosto per circa 30 giorni ad una temperatura controllata di 28-30°C. Dopo circa 18 ore dalla pigiatura viene eseguito un salasso, cioè si toglie dal contatto con le bucce una piccola parte di mosto così da avere nel mosto restante una maggiore concentrazione dei sapori tipici dell’uva. Durante il periodo di contatto del mosto con le bucce si eseguono periodici rimontaggi tradizionali e moderni delestage che per mettono il totale rimescolamento delle bucce con il mosto così da avere una estrazione frazionata dei componenti nobili delle bucce che caratterizzeranno il sapore del futuro vino. Terminata la fermentazione alcolica e la fase di estrazione il vino ottenuto viene